Leonardo Vitale: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
<center>('''Corrado Stajano''')<ref>C. Stajano (a cura di), ''Mafia. L’atto di accusa dei giudici di Palermo'', Editori Riuniti, Roma, 1986, p.14</ref></center> | <center>('''Corrado Stajano''')<ref>C. Stajano (a cura di), ''Mafia. L’atto di accusa dei giudici di Palermo'', Editori Riuniti, Roma, 1986, p.14</ref></center> | ||
'''Leonardo Vitale''' (Palermo, [[27 giugno]] [[1941]] – Palermo, [[2 dicembre]] [[1984]]) è stato un mafioso siciliano, affiliato a [[Cosa Nostra]]. È considerato il primo collaboratore di giustizia italiano, nonostante prima di lui ci siano state collaborazioni di esponenti delle famiglie (come ad esempio [[Melchiorre Allegra]], la cui storia fu raccontata dal giornalista [[Mauro De Mauro]]). | '''Leonardo Vitale''' (Palermo, [[27 giugno]] [[1941]] – Palermo, [[2 dicembre]] [[1984]]) è stato un mafioso siciliano, affiliato a [[Cosa Nostra]]. È considerato il primo collaboratore di giustizia italiano, nonostante prima di lui ci siano state collaborazioni di esponenti delle famiglie (come ad esempio [[Melchiorre Allegra]], la cui storia fu raccontata dal giornalista [[Mauro De Mauro]]). | ||
[[File:Leonardo Vitale.jpg|thumb|300px|right|Leonardo Vitale]] | [[File:Leonardo Vitale.jpg|thumb|300px|right|Leonardo Vitale]] | ||
== Biografia == | == Biografia == |