Tommaso Buscetta: differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<center>''"Ero entrato e rimango con lo spirito di quando io ero entrato. Ma dagli anni '70 in poi questa associazione, cosiddetta Cosa Nostra, ha sovvertito l'ideale, poco pulito per la gente che vive dentro alla legge, ma tanto bello per noi che vivevamo in questa associazione, cominciando con delle cose che non erano più consoni all'ideale della Cosa Nostra; con delle violenze che non appartenevano più a quegli ideali. Io non condivido più quella struttura a cui io appartenevo. Quindi non sono un pentito"''</center>
<center>''"Ero entrato e rimango con lo spirito di quando io ero entrato. Ma dagli anni '70 in poi questa associazione, cosiddetta Cosa Nostra, ha sovvertito l'ideale, poco pulito per la gente che vive dentro alla legge, ma tanto bello per noi che vivevamo in questa associazione, cominciando con delle cose che non erano più consoni all'ideale della Cosa Nostra; con delle violenze che non appartenevano più a quegli ideali. Io non condivido più quella struttura a cui io appartenevo. Quindi non sono un pentito"''</center>
== Vita ==  
== Vita ==  
== Pentimento ==
== Pentimento ==

Versione delle 12:01, 20 giu 2013


"Ero entrato e rimango con lo spirito di quando io ero entrato. Ma dagli anni '70 in poi questa associazione, cosiddetta Cosa Nostra, ha sovvertito l'ideale, poco pulito per la gente che vive dentro alla legge, ma tanto bello per noi che vivevamo in questa associazione, cominciando con delle cose che non erano più consoni all'ideale della Cosa Nostra; con delle violenze che non appartenevano più a quegli ideali. Io non condivido più quella struttura a cui io appartenevo. Quindi non sono un pentito"


Vita

Pentimento

Maxiprocesso

Tommaso Buscetta, in contemporanea con il Maxiprocesso, stava collaborando con le autorità statunitensi nell'ambito di indagini sul traffico di droga delle famiglie di Cosa nostra americana. Vista l'importanza del soggetto, fu richiesta una protezione aggiuntiva in aula, costituita da una gabbia di vetro antiproiettile.

Il contributo di Buscetta

Tommaso Buscetta disegnò la struttura e il funzionamento di Cosa Nostra mostrando il fenomeno mafioso sotto una nuova luce. Il contributo più importante di Buscetta infatti "è consistito nell'aver offerto una chiave di lettura dei fatti di mafia, nell'aver consentito di guardare dall'interno le vicende dell'organizzazione"[1]

Le dichiarazioni principali di Buscetta possono essere sintetizzate come segue:

  • Cosa nostra: I mafiosi riferendosi all'organizzazione non parlano di mafia ma di Cosa nostra. La vita dell'organizzazione è disciplinata da un rigido regolamento di natura orale e non scritta. Queste norme regolano anche l'ingresso di uomini nella struttura mafiosa. Cosa nostra è ormai strutturata in ogni provincia siciliana, ma il centro del potere dell'organizzazione è Palermo.
  • Suddivisione territoriale: La città di Palermo è organizzata in mandamenti: le famiglie prendono il nome dal mandamento a cui appartengono. Per quanto riguarda la provincia di Palermo, le famiglie prendono il nome del paese in cui operano. Tre famiglie territorialmente limitrofe costituiscono un mandamento ed eleggono un solo rappresentante. I capi dei mandamenti palermitani e i rappresentanti dei mandamenti provinciali compongono la Commissione.
Dopo l'ascesa dei Corleonesi è nata la cosidetta Interprovinciale, che ha il compito di coordinare gli interessi di più province.
  • Commissione: La Commissione sovrintende, controlla e dispone il governo di Cosa Nostra. L'organismo ha il compito di assicurare il rispetto delle regole di Cosa Nostra e risolvere le eventuali frizioni tra famiglie. Ad esempio, per ordinare un omicidio, il rappresentante di una famiglia deve rivolgersi al capo mandamento, il quale tratterà la questione in Commissione. Nel caso dell'omicidio di un capofamiglia, l'assassinio deve avvenire con il consenso della famiglia (oltre che della Commissione). In caso contrario sono quasi inevitabili gravi conseguenze per chi trasgredisce.
Mentre in origine la figura che controllava la Commissione era quella del Commissario, successivamente fu chiamato Capo
  • Famiglia: Ogni famiglia è una struttura a base territoriale con una costituzione gerarchica. Gli uomini d'onore o soldati sono organizzati in gruppi da dieci, le decine, ciascuna delle quali è coordinata da un capodecina. La famiglia è governata da un rappresentante con nomina elettiva. Il rappresentante è poi assistito da un vicecapo e da uno o più consiglieri.

Buscetta illustrò inoltre le dinamiche che hanno portato allo scatenarsi della Seconda Guerra di Mafia, con il prevalere dello schieramento corleonese sull'ala moderata di Cosa Nostra, ovvero quella rappresentata da Stefano Bontade e Salvatore Inzerillo, che avevano comandato su Palermo fino a quegli anni.

Le dichiarazioni di Tommaso Buscetta furono confermate dai riscontri, anche se la descrizione che diede il pentito di alcuni avvenimenti fu accettata con qualche riserva. La visione dell'ascesa dei Corleonesi si basava infatti su uno spinto dualismo che mostra il punto di vista unilaterale del pentito. La contrapposizione tra buoni (i membri della mafia perdente) e cattivi (i Corleonesi) è chiaramente dettata dall'appartenenza di Buscetta al primo schieramento. Nonostante i tentativi di Buscetta di ridimensionare la ferocia dei membri della fazione perdente spacciandola per "ala moderata", i boss sconfitti erano feroci assassini dall'alto spessore criminale.

Come scrive lo storico Umberto Santino "anche gli amici di Buscetta hanno ucciso e volevano uccidere, se non hanno potuto farlo è perchè gli avversari glielo hanno impedito. In che cosa consisterebbe quindi la deregulation dei Corleonesi se non in un maggiore tempismo nell'apertura delle ostilità e in una migliore dotazione militare?"

La strage dei Buscetta

Tommaso Buscetta, ricevendo una telefonata da sua nuora lunedì 11 settembre 1982, seppe che i suoi due figli Benedetto e Antonio erano scomparsi il sabato precedente, chiaramente nell'ambito di una vendetta trasversale nei suoi confronti.

L'uccisione dei familiari di Buscetta proseguì il 24 dicembre 1982 con l'omicidio del genero, marito della figlia Felicia, insieme ad alcuni parenti della prima moglie di Buscetta. La strage avvenne nella pizzeria di proprietà del genero di Tommaso Buscetta. Due giorni dopo, il 26 dicembre, furono uccisi il fratello e il figlio, nipote di Tommaso.

La Seconda Guerra di mafia

Buscetta parlò della situazione venutasi a creare nella Commissione di Cosa nostra prima dello scoppio della Seconda Guerra di mafia. I membri legati ai palermitani vedevano di cattivo occhio le azioni dei corleonesi, come l'uccisione di alcuni uomini dello stato (ad esempio Emanuele Basile, Michele Reina, Piersanti Mattarella) senza averne prima discusso con i membri della Commissione stessa. Salvatore Inzerillo, per dimostrare la propria superiorità rispetto al clan dei Corleonesi, compì dunque un'azione analoga, ovvero l'uccisione del procuratore di Palermo Gaetano Costa. Il gesto di Inzerillo fu utilizzato dai Corleonesi per legittimare la sua successiva uccisione, in quanto fu mostrato come non fosse degno di stare nella Commissione.

La mappa delle famiglie

Così Buscetta disegna la mappa del potere di Cosa Nostra sulla città di Palermo:

  • Porta Nuova: guidata da Pippo Calò, Salvatore Lo Presti, Gaetano Carollo, Giovanni Carollo, Salvatore Cocuzza
  • San Lorenzo - Partanna: famiglie Bonanno, Madonia, Riccobono
  • Uditore: famiglie Buscemi, Sciarrabba, Bonura
  • Villagrazia: Vernengo, Pullarà, Bontade
  • Corso dei Mille: Zanca, Marchese, Tinnirello
  • Kalsa: Spadaro, Senapa
  • Ciaculli: Greco, Prestifilippo, Puccio

Nel circondario di Palermo, questa è la suddivisione delle famiglie:

  • Cinisi - Partinico: Di Maggio, Badalamenti, Coppola, Pipitone
  • Bagheria: Alfano, Greco, Scaduto
  • Corleone - Altofonte - San Giuseppe Jato: Bagarella, Brusca, Di Carlo, Geraci, Provenzano, Mutisi, Salomone, Luciano Liggio

Confronto con Pippo Calò

Durante il confronto fu sollevata la questione di un viaggio che Stefano Bontade e Salvatore Inzerillo avrebbero effettuato a Roma per incontrare Pippo Calò e discutere della situazione di tensione venutasi a creare con i Corleonesi. Calò cercò di far leva sull'improbabilità di un viaggio così lungo solo per parlare con lui qualche minuto. Cercò poi di screditare Buscetta parlando di colloqui avuti con il fratello del pentito, suo amico. Le accuse non ebbero alcun esito, e furono numerosi i momenti in cui Calò non potè replicare a Buscetta. Fu introdotta poi dal pentito l'accusa per l'omicidio di Giovanni "Giannuzzo" La Licata, membro della famiglia di Porta Nuova, ucciso da Calò stesso. Buscetta, accusato di utilizzare il pentimento per compiere vendette trasversali, respinse le accuse adducendo al fatto che le sue dichiarazioni erano spesso contro suoi amici come Gerlando Alberti. L'esito negativo del dialogo per Calò determinò la rinuncia di tutti gli imputati che avevano richiesto altri confronti con Tommaso Buscetta.

Altre dichiarazioni

Buscetta parlò di Antonino Salomone, mafioso dello schieramento perdente della Seconda Guerra di Mafia. Salomone tornò in Italia dal Brasile, dove si era trasferito e dove aveva avviato un'attività di costruzioni edili. Salomone era intanto divenuto cittadino brasiliano, e ciò rendeva ancora più inspiegabile il suo ritorno in Italia. Tommaso Buscetta affermò di avere la certezza matematica del fatto che Antonino Salomone avesse lasciato il Brasile per non essere costretto ad ucciderlo. Salomone era considerato il tramite tra i corleonesi e le famiglie americane per il traffico di stupefacenti. Antonino Salomone era stato poi arrestato nel 1984.

Quando fu chiamato a parlare al Maxiprocesso, Salomone smentì le dichiarazioni di Buscetta, affermando che l'odio tra le loro famiglie rimaneva invariato (odio che risaliva, a suo dire, addirittura all'essersi rifiutato di essere padrino del figlio di Tommaso Buscetta). Salomone dichiarò dunque che il suo ritorno in Italia aveva a che fare soltanto con vicende sue personali. Salomone ricordò inoltre di esser già stato condannato per traffico di stupefacenti, alludendo al fatto che il motivo del suo ritorno in Italia poteva anche risiedere in questioni legate al narcotraffico. Salomone negò inoltre di aver mai conosciuto Giovanni Bontade, dopo che quest'ultimo lo interrogò dalle celle dell'aula bunker.

Buscetta aggiunse dettagli riguardo contrasti interni alla famiglia Bontate. Giovanni Bontate voleva infatti scalzare dal ruolo di comando il fratello Stefano Bontate, membro della Commissione. Giovanni addirittura, secondo Buscetta, chiese a Stefano di dimettersi dalla Commissione, facendo anche pressioni sul "Papa" Michele Greco. Era inoltre accusato di aver agito in accordo con i Corleonesi per favorire l'omicidio del fratello. Questo conflitto andò poi ad avvantaggiare la fazione corleonese che approfittava della situazione di debolezza all'interno della famiglia avversaria. Il 22 maggio 1986 Giovanni Bontate comparve davanti ai giudici per discolparsi, confermando la sua totale estreneità ai fatti.

Buscetta parlò poi dell'omicidio di Salvatore Inzerillo, affermando che fu accompagnato a casa dell'amante da Giuseppe Montalto, figlio di Salvatore Montalto. Riguardo il figlio Giuseppe Inzerilo, Buscetta parlò di come fosse stato rapito dai Corleonesi, che prima di ucciderlo gli tagliarono il braccio dicendo che non avrebbe più potuto uccidere Salvatore Riina. Il ragazzo infatti aveva espresso propositi di vendetta per l'omicidio del padre.

Note

  1. Tribunale di Palermo, Ufficio istruzione, Ordinanza-sentenza contro Abbate Giovanni + 706