Categoria:Sacra Corona Unita: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 56: Riga 56:
''«non si tratta più di attività finalizzate al puro sostentamento delle cosche sul territorio, ma si tratta di attività destinate a costruire uno dei pilastri dell’organizzazione mafiosa nel suo complesso. L’usura non è più riconducibile a personaggi locali, ma costituisce un terreno privilegiato di reinvestimento per le mafie, tanto che nelle regioni nelle quali è maggiore la pervasività della criminalità organizzata si assiste ad un minor numero di denunce per usura, fatto certamente legato alle capacità intimidatorie di chi esercita tale attività illecita»''<ref>Dall’allegato alla proposta di relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione antimafia parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia , con particolare riguardo al condizionamento delle mafie su economia, società e sulle istituzioni del mezzogiorno p. 142, del 31 maggio 2011</ref>.
''«non si tratta più di attività finalizzate al puro sostentamento delle cosche sul territorio, ma si tratta di attività destinate a costruire uno dei pilastri dell’organizzazione mafiosa nel suo complesso. L’usura non è più riconducibile a personaggi locali, ma costituisce un terreno privilegiato di reinvestimento per le mafie, tanto che nelle regioni nelle quali è maggiore la pervasività della criminalità organizzata si assiste ad un minor numero di denunce per usura, fatto certamente legato alle capacità intimidatorie di chi esercita tale attività illecita»''<ref>Dall’allegato alla proposta di relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione antimafia parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia , con particolare riguardo al condizionamento delle mafie su economia, società e sulle istituzioni del mezzogiorno p. 142, del 31 maggio 2011</ref>.
   
   
Una valida alternativa al contrabbando di sigarette, diventato ormai un business vecchio e poco in uso, si sviluppa verso la fine degli anni Novanta. Si assiste infatti ad una modernizzazione delle bische clandestine, le quali si caratterizzano inizialmente come principali attività di controllo illegale del gioco d’azzardo (prevalentemente esercitato con l’uso delle carte da gioco) per poi essere sostituite dalle scommesse on-line e il videopoker. Quest’ultimo viene esercitato attraverso due metodi: il primo con l’imposizione del pizzo ai gestori dei locali ed il secondo con l’imposizione di acquisto delle macchinette, estendendosi progressivamente su tutto il territorio con un affiliato referente per ogni località fino a quel momento raggiunta. Il denaro movimentato dalle quattro mafie nel settore “giochi e scommesse” si aggira intorno ai tre miliardi e mezzo di euro l’anno, secondo la stima di SOS Impresa.  
Una valida alternativa al contrabbando di sigarette, diventato ormai un business vecchio e poco in uso, si sviluppa verso la fine degli anni Novanta. Si assiste infatti ad una modernizzazione delle bische clandestine, le quali si caratterizzano inizialmente come principali attività di controllo illegale del gioco d’azzardo (prevalentemente esercitato con l’uso delle carte da gioco) per poi essere sostituite dalle scommesse on-line e il videopoker. Quest’ultimo viene esercitato attraverso due metodi: il primo con l’imposizione del pizzo ai gestori dei locali ed il secondo con l’imposizione di acquisto delle macchinette, estendendosi progressivamente su tutto il territorio con un affiliato referente per ogni località fino a quel momento raggiunta. Il denaro movimentato dalle quattro mafie nel settore “giochi e scommesse” si aggira intorno ai tre miliardi e mezzo di euro l’anno, secondo la stima di SOS Impresa<ref>XIII Rapporto Sos Impresa, Le mani della criminalità sulle imprese, 2011</ref>.  


Contrabbando, narcotraffico, controllo illegale del gioco d’azzardo estorsioni e usura, fanno parte dell’aspetto illegale dei campi d’azione della Scu. Per rendere più completa la rosa degli interessi dell’associazione è necessario fare riferimento al mondo delle aste giudiziarie nelle quali gli affiliati si sono resi particolarmente capaci nell’aggiudicarsi terreni, capannoni, case, eccetera. Tutto questo reso possibile da alcuni aspetti classici anche delle organizzazioni tradizionali quali: l’intimidazione della concorrenza, tramite minacce e avvisi; la copertura da parte di individui esterni all’associazione (spesso figure professionali), ma collusi con essa e soprattutto una grande quantità di denaro liquido, immediatamente disponibile.  
Contrabbando, narcotraffico, controllo illegale del gioco d’azzardo estorsioni e usura, fanno parte dell’aspetto illegale dei campi d’azione della Scu. Per rendere più completa la rosa degli interessi dell’associazione è necessario fare riferimento al mondo delle aste giudiziarie nelle quali gli affiliati si sono resi particolarmente capaci nell’aggiudicarsi terreni, capannoni, case, eccetera. Tutto questo reso possibile da alcuni aspetti classici anche delle organizzazioni tradizionali quali: l’intimidazione della concorrenza, tramite minacce e avvisi; la copertura da parte di individui esterni all’associazione (spesso figure professionali), ma collusi con essa e soprattutto una grande quantità di denaro liquido, immediatamente disponibile.  
Riga 62: Riga 62:
Tra le indagini svolte in questo campo sono emersi dei dati allarmanti in relazione allo sviluppo e la produzione energia pulita e rinnovabile. Infatti l’esperta capacità con cui la Scu s’immette nelle aste, rende possibile l’acquisizione di fondi agricoli e terreni edificabili, destinati ad insediamenti eolici e/o fotovoltaici. Quello dello sfruttamento della green economy è un problema non solo pugliese, ma di tutte le regioni italiane dove sono presenti caratteristiche geografiche idonee, unite alla presenza della criminalità organizzata nel territorio e specialmente che si rende possibile a causa delle numerose lacune legislative in materia.
Tra le indagini svolte in questo campo sono emersi dei dati allarmanti in relazione allo sviluppo e la produzione energia pulita e rinnovabile. Infatti l’esperta capacità con cui la Scu s’immette nelle aste, rende possibile l’acquisizione di fondi agricoli e terreni edificabili, destinati ad insediamenti eolici e/o fotovoltaici. Quello dello sfruttamento della green economy è un problema non solo pugliese, ma di tutte le regioni italiane dove sono presenti caratteristiche geografiche idonee, unite alla presenza della criminalità organizzata nel territorio e specialmente che si rende possibile a causa delle numerose lacune legislative in materia.


L’attività della criminalità organizzata pugliese mira anche all’accaparramento di finanziamenti pubblici, attraverso illeciti nella pubblica amministrazione, attività confermate dal numero sempre crescente di pratiche aperte delle Procure della Repubblica per crimini nel settore della concessione di appalti e servizi pubblici.  
L’attività della criminalità organizzata pugliese mira anche all’accaparramento di finanziamenti pubblici, attraverso illeciti nella pubblica amministrazione, attività confermate dal numero sempre crescente di pratiche aperte delle Procure della Repubblica per crimini nel settore della concessione di appalti e servizi pubblici<ref>Libera il Bene, iniziativa del programma regionale per le politiche giovanili Bollenti Spiriti</ref>.  


Il percorso della Sacra Corona Unita si connota quindi in un percorso di rapida crescita con un successivo declino, che però ha portato questa organizzazione ad arricchirsi e insediarsi nel territorio in tempi molto brevi. Un cambio di mentalità dell’organizzazione si è reso indispensabile ovvero diventare sempre di più una mafia imprenditrice, meno bellicosa e più concentrata sull’obiettivo finale, cioè arricchimento, senza farsi la guerra nonché il rendersi capace, come le organizzazione tradizionali, di instaurare rapporti organici con la politica nel    sistema di compra/vendita di voti in cambio di favori e disponibilità.
Il percorso della Sacra Corona Unita si connota quindi in un percorso di rapida crescita con un successivo declino, che però ha portato questa organizzazione ad arricchirsi e insediarsi nel territorio in tempi molto brevi. Un cambio di mentalità dell’organizzazione si è reso indispensabile ovvero diventare sempre di più una mafia imprenditrice, meno bellicosa e più concentrata sull’obiettivo finale, cioè arricchimento, senza farsi la guerra nonché il rendersi capace, come le organizzazione tradizionali, di instaurare rapporti organici con la politica nel    sistema di compra/vendita di voti in cambio di favori e disponibilità.