Pagina principale
Benvenuti su WikiMafia
La prima e più grande enciclopedia sul fenomeno mafioso in Italia!
1 368 voci dal 2012

WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie è la prima e più grande enciclopedia sul fenomeno mafioso e il movimento antimafia in Italia, gratuita e liberamente consultabile da tutti.
Grazie al contributo di giovani volontari, attivisti ed esperti da tutta Europa, dal 2012 sono state realizzate 1 368 voci enciclopediche. WikiMafia è anche una realtà associativa attiva sul territorio di Milano e della Lombardia. Attraverso l'organizzazione di eventi, campagne e grazie a un uso estensivo dei social media e in generale delle nuove forme di comunicazione, porta avanti la sua missione di diffondere conoscenza e consapevolezza su questi temi in tutta Europa.
Tutti i contenuti di WikiMafia sono protetti da una licenza libera Creative Commons, la BY-SA 4.0, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Diventa anche tu un nostro volontario e compila il modulo di collaborazione.
- Vuoi fare una donazione? WikiMafia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione oppure donando il tuo 5x1000 nella tua dichiarazione dei redditi.
- Vuoi aiutarci a diffondere conoscenza? Seguici sui social: Facebook - Instagram - Twitter - TikTok - YouTube - LinkedIn

WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie è realizzata da un gruppo di volontari, attivi in tutta Europa. Il suo fondatore, Pierpaolo Farina, sociologo e dottore di ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata, ne è il direttore dal 15 ottobre 2012. Scopri di più su di noi nella sezione dedicata.

Mafia è una parola di origine siciliana storicamente utilizzata per definire il fenomeno criminale siciliano, originariamente noto come «maffia», con due effe.
Da un punto di vista scientifico-accademico la parola dovrebbe essere utilizzata solamente per indicare Cosa Nostra. Tuttavia, la straordinaria diffusione che ebbe a livello nazionale e internazionale, prima in ambito teatrale e letterario, poi in ambito politico-giornalistico-giudiziario e infine cinematografico, ha portato nel linguaggio comune ad usare l'espressione «mafia» anche per riferirsi al fenomeno mafioso in generale, tanto che oramai è comunemente accettata l'espressione «mafie».
Da un punto di vista storico, come ricorda Isaia Sales, la mafia siciliana è una specifica manifestazione, e nemmeno la prima, di fenomeni criminali nati anche in altri territori e nello stesso periodo storico. Si può parlare dunque di «comune modello vincente» e quindi di modello mafioso. Questa forma di criminalità organizzata ha dimostrato di sapersi riprodurre nel tempo e non solo nel Mezzogiorno d'Italia, fino a diventare oggi il più efficiente modello di criminalità organizzata a livello globale. Ecco perché il termine declinato al plurale viene oramai utilizzato sovente anche in ambito accademico-scientifico e non solo politico-giornalistico, anche se resta più corretto utilizzare le espressioni «organizzazioni mafiose» o «associazioni criminali di stampo mafioso».

Vittime innocenti delle mafie
Ad oggi sono morte per mano mafiosa in Italia 1009 persone.
Il primo omicidio di mafia riconosciuto in quanto tale nel nostro Paese è stato quello di Giuseppe Montalbano, medico e patriota che aveva partecipato anche all'impresa dei Mille con Garibaldi, ucciso il 3 marzo 1861 a Santa Margherita di Belice, in provincia di Agrigento. L'ultima vittima invece è Antimo Imperatore, operaio tuttofare ucciso dalla camorra il 20 luglio 2022.
Scopri tutte le storie e i numeri delle vittime innocenti delle mafie in Italia.
Mafie Globali
La Germania, pur essendo la prima potenza economica europea, non è stata affatto immune al processo di espansione e di colonizzazione delle organizzazioni mafiose italiane, in particolare della 'ndrangheta, nonostante venga rappresentata a livello comunitario come nazione da prendere ad esempio non solo sul fronte economico ma anche politico e morale.
Scopri di più sulla voce Mafie in Germania.
Cultura contro la mafia
La cultura è un'arma fondamentale contro le mafie e la mentalità mafiosa. Dal cinema al teatro ai libri, scopri di più nelle nostre sezioni:

Ben prima dell'approvazione della legge del 1991, il primo comune in assoluto ad essere stato sciolto per mafia in Italia è stato Reggio Calabria, le cui elezioni comunali vennero annullate nel 1869 in quanto alterate da una «setta di accoltellatori».
Scopri tutti i Comuni Sciolti per mafia in Italia, dal 1991 ad oggi.

WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie è la prima e più grande enciclopedia sul fenomeno mafioso e il movimento antimafia in Italia, gratuita e liberamente consultabile da tutti.
Grazie al contributo di giovani volontari, attivisti ed esperti da tutta Europa, dal 2012 sono state realizzate 1 368 voci enciclopediche. WikiMafia è anche una realtà associativa attiva sul territorio di Milano e della Lombardia. Attraverso l'organizzazione di eventi, campagne e grazie a un uso estensivo dei social media e in generale delle nuove forme di comunicazione, porta avanti la sua missione di diffondere conoscenza e consapevolezza su questi temi in tutta Europa.
Tutti i contenuti di WikiMafia sono protetti da una licenza libera Creative Commons, la BY-SA 4.0, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Diventa anche tu un nostro volontario e compila il modulo di collaborazione.
- Vuoi fare una donazione? WikiMafia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione oppure donando il tuo 5x1000 nella tua dichiarazione dei redditi.
- Vuoi aiutarci a diffondere conoscenza? Seguici sui social: Facebook - Instagram - Twitter - TikTok - YouTube - LinkedIn

WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie è realizzata da un gruppo di volontari, attivi in tutta Europa. Il suo fondatore, Pierpaolo Farina, sociologo e dottore di ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata, ne è il direttore dal 15 ottobre 2012. Scopri di più su di noi nella sezione dedicata.

Voci nuove in evidenza:
Inchieste antimafia in Lombardia · Domenico Falcone · Giovanni Brusca · Mafie a Ostia
Voci sostanzialmente modificate di recente: