Giulio Andreotti: differenze tra le versioni

Da WikiMafia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "{{bozza}} Categoria:Politici")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{bozza}} [[Categoria:Politici]]
{{bozza}}  
 
'''Giulio Andreotti''' (Roma, [[14 gennaio]] [[1919]] – Roma, [[6 maggio]] [[2013]]) è stato un politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana, sette volte Presidente del Consiglio e ventisette volte ministro. Dal [[1945]] al 2013 fu sempre membro delle assemblee legislative italiane: prima della Consulta Nazionale e dell'Assemblea costituente, poi della Camera dei Deputati dal [[1948] fino al [[1991]] e successivamente come senatore a vita.
 
Il [[15 ottobre]] [[2004]] la Corte di Cassazione confermò la sentenza d'Appello che lo vedeva imputato per associazione mafiosa: prescrizione per associazione a delinquere semplice (il reato di associazione mafiosa fu introdotto il [[13 settembre]] [[1982]]) per i fatti compiuti fino al [[1980]], assoluzione per quelli successivi.
 
* Per approfondire, vedi [[Processo Andreotti]]
 
[[Categoria:Politici]] [[Categoria:Collusi]]

Versione attuale delle 18:00, 6 mag 2017


Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana, sette volte Presidente del Consiglio e ventisette volte ministro. Dal 1945 al 2013 fu sempre membro delle assemblee legislative italiane: prima della Consulta Nazionale e dell'Assemblea costituente, poi della Camera dei Deputati dal [[1948] fino al 1991 e successivamente come senatore a vita.

Il 15 ottobre 2004 la Corte di Cassazione confermò la sentenza d'Appello che lo vedeva imputato per associazione mafiosa: prescrizione per associazione a delinquere semplice (il reato di associazione mafiosa fu introdotto il 13 settembre 1982) per i fatti compiuti fino al 1980, assoluzione per quelli successivi.