La mafia e la città è il primo corso di formazione di Antimafia Academy rivolto ai consiglieri comunali e municipali della città di Milano.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in 11 lezioni, ciascuna delle quali prevede 50/60 minuti di relazione del docente e 30 minuti di eventuali domande e approfondimenti. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili in un secondo momento sotto forma di Podcast.
Calendario, orari e modalità di erogazione
Le lezioni si terranno ogni mercoledì, dalle 18:30, a partire da mercoledì 16 febbraio. A causa della situazione imprevedibile legata al covid-19, le lezioni saranno tenute online.
Finalità
“La mafia e la città” è organizzato con l’auspicio di poter contribuire alla formazione di una classe dirigente cittadina maggiormente attenta e sensibile alla lotta alle mafie e alla corruzione, coerentemente con gli obiettivi previsti dalla call to action “Milano Capitale Antimafia“.
Contributo di iscrizione? Il tuo impegno e la tua serietà!
I docenti hanno accettato di partecipare a titolo gratuito. Non c’è alcuna quota di iscrizione da pagare. Per questo motivo la frequenza è obbligatoria e vi chiediamo costanza nella partecipazione.
Abbiamo lavorato molto, da volontari, per costruire questo primo corso di formazione, coinvolgendo docenti ed esperti di primissimo ordine, quindi chiediamo altrettanti serietà e impegno a chi deciderà di partecipare.
Tuttavia, siamo consapevoli che il calendario è impegnativo e che i consiglieri che decideranno di iscriversi potrebbero essere impossibilitati a partecipare ad alcune lezioni per via di impegni istituzionali. Per questo faremo in modo di permettere a chi salta una lezione, di poterla recuperare successivamente. In caso di eventi particolari (come consigli comunali straordinari etc.) che coinvolgano la maggior parte degli iscritti, possiamo anche provare a spostare una lezione, ferma restando la disponibilità in agenda dei docenti.
Alla fine del corso, ai partecipanti verrà sottoposto un questionario di valutazione da compilare e riceveranno un attestato di partecipazione, con l’indicazione del numero di lezioni e di ore effettivamente seguite. Per ottenere l’attestato bisogna aver partecipato ad almeno 8 lezioni su 11.
Chiusura delle iscrizioni
Le iscrizioni hanno chiuso domenica 6 febbraio, alle h 21:00.
La mafia e la città – il programma
Mercoledì 16 febbraio 2022, h 18:30 – 20:00
Mafia e politica nella storia d’Italia
Prof. Isaia Sales – Docente di Storia delle mafie (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Mercoledì 23 febbraio 2022, h 18:30 – 20:00
Affari e geografia del fenomeno mafioso a Milano e in Lombardia
dott.ssa Alessandra Dolci – Procuratrice aggiunta a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano
Mercoledì 2 marzo 2022, h 18:30 – 20:00
Il riciclaggio di denaro sporco a Milano e il tema dei titolari effettivi
dott. Gian Gaetano Bellavia – commercialista, esperto di anti-riciclaggio
Mercoledì 9 marzo 2022, h 18:30 – 20:00
Lo sfruttamento del territorio come risorsa strategica delle mafie
Prof.ssa Elena Granata – Docente di Urbanistica (Politecnico di Milano)
Mercoledì 16 marzo 2022, h 18:30 – 20:00
La psiche mafiosa e le vittime di mafia
prof. Antonino Giorgi – Docente di Psicologia (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Mercoledì 23 marzo 2022, h 18:30 – 20:00
La tutela degli interessi finanziari dell’UE. Il PNRR e il ruolo della procura europea
dott.ssa Donata Costa – Procuratrice europea delegata
Mercoledì 30 marzo 2022, h 18:30 – 20:00
Il fenomeno del racket e dell’usura a Milano
Prof.ssa Eleonora Montani – Docente di diritto penale (Università Commerciale Luigi Bocconi)
Mercoledì 6 aprile 2022, h 18:30 – 20:00
I beni confiscati alle mafie a Milano. Sfide e opportunità
Avv. Ilaria Ramoni – amministratrice giudiziaria
Mercoledì 13 aprile 2022, h 18:30 – 20:00
Il traffico illecito di rifiuti a Milano e in Lombardia
dott.ssa Silvia Bonardi – Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano
Mercoledì 20 aprile 2022, h 18:30 – 20:00
Il rapporto tra mafiosi e imprenditori in Lombardia
dott. Antonio Calabrò – Presidente Fondazione Assolombarda
Mercoledì 27 aprile 2022, h 18:30 – 20:00 (data da confermare)
Milano e la Mafia, dagli anni ‘80 ad oggi
Prof. Nando dalla Chiesa – docente di Sociologia della Criminalità Organizzata (Università degli Studi di Milano)
Il modulo di iscrizione
Per iscriverti al corso, compila il modulo qui sotto in ogni sua parte. In caso non dovessi riuscire a visualizzarlo, lo trovi anche cliccando qui.