L’Associazione WikiMafia APS

WikiMafia APS è un’associazione di promozione sociale fondata martedì 24 dicembre 2013 da Pierpaolo Farina e altri volontari dell’enciclopedia con lo scopo di raccogliere fondi per il suo sviluppo informatico, oltreché per organizzare eventi culturali e campagne di sensibilizzazione sul territorio lombardo.

Dal 2022 è iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Dal 4 marzo 2025 è invece iscritta all’Elenco Regionale degli Enti del Terzo Settore operanti nell’ambito dell’Educazione alla Legalità e del contrasto alla Criminalità organizzata e mafiosa (L.R. 17/2015, art. 10 e D.G.R.N. 1885/2024), ai sensi del decreto 2821.

Dal 3 febbraio 2019 Pierpaolo Farina, direttore dell’Enciclopedia dal 2012, è stato eletto all’unanimità Presidente. Il 6 febbraio 2022 è stato riconfermato all’unanimità. Dal 7 novembre 2015 il Presidente Onorario è Riccardo Orioles, succeduto a Edda Boletti, deceduta nel marzo dello stesso anno.

WikiMafia APS – Consiglio Direttivo e Ufficio di Presidenza

Dall’8 febbraio 2025 il Consiglio Direttivo è composto da Pierpaolo Farina (Presidente), Pietro Spotorno (Vicepresidente), Chiara Perotti, Marco Salesi e Danila Tricarico. L’Ufficio di Presidenza è composto da:

  • Pietro Spotorno, vicepresidente con delega allo Sport e ai Gruppi Studenteschi;
  • Danila Tricarico, Consigliera e responsabile dell’organizzazione;
  • Marco Salesi, Consigliere con delega a Scuola e ai Gruppi Studenteschi;
  • Chiara Perotti, Consigliera e responsabile Relazioni Esterne;
  • Marco Griguolo, avvocato e legale dell’associazione;
  • Fabio Herold, Vicedirettore dell’Enciclopedia;
  • Antonia Vadalà, coordinatrice Area Relazioni Internazionali;
  • Pasquale Quaglia, Condirettore dell’Enciclopedia e coordinatore Area Formazione interna.

Il gruppo studentesco Unimi

Dal 21 marzo 2017 è attivo anche un gruppo studentesco di WikiMafia, con lo scopo di sensibilizzare alla conoscenza del fenomeno mafioso gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, dal cui corso in Sociologia della Criminalità Organizzata si sono formati i fondatori dell’Enciclopedia. Il gruppo ha anche l’obiettivo di allargare il numero di studenti che collaborano alla redazione di voci.

L’Adesione ai Siciliani Giovani

Dal novembre 2013 facciamo parte della rete de “I Siciliani Giovani“, testata diretta da Riccardo Orioles.

Da giugno 2017 a dicembre 2021 WikiMafia APS ha aderito invece alla rete di associazioni di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, collaborando attivamente col Coordinamento Regionale della Lombardia e i vari coordinamenti provinciali.

Trasparenza e 5xmille

Dal 2019 è possibile sostenere WikiMafia APS donando il proprio 5xmille. Per noi la trasparenza è importante: sono disponibili i bilanci dell’associazione sin dal primo, quello del 2014, benché non obbligati per legge a pubblicarli. 

WikiMafia APS – Tessere onorifiche

WikiMafia APS prevede l’assegnazione di una tessera onorifica a quelle persone che si siano distinte con il proprio lavoro nella ricerca e nella diffusione di conoscenza sul fenomeno mafioso. La tessera onorifica viene concepita come mezzo di riconoscenza e gratitudine a quelle persone il cui lavoro è stato prezioso nella redazione delle voci dell’Enciclopedia e non lega in alcun modo chi la riceve a WikiMafia, essendo puramente simbolica.

Attualmente hanno ricevuto la tessera onoraria di WikiMafia (in ordine cronologico):

  • Nando dalla Chiesa (2014)
  • Enzo Ciconte (2014)
  • Federico Varese (2014)
  • Antonino Di Matteo (2015)
  • Riccardo Orioles (2015)
  • Mario Portanova (2015)
  • Angiolo Pellegrini (2016)
  • Isaia Sales (2016)
  • Umberto Santino (2016)
  • Anna Puglisi (2016)
  • Leonardo Guarnotta (2017)
  • Lucilla Andreucci (2017)
  • Carlo Alberto dalla Chiesa (2017)
  • Attilio Bolzoni (2018)
  • Antonio Roccuzzo (2019)
  • Francesca e Vincenzo Terranova (2020)
  • Tina, Gaetano e Giovanni Montinaro (2020)
  • Franco La Torre (2020)
  • Salvatore Borsellino (2021)
  • Pietro Grasso e Maria Fedele (2021)
  • Nicola Gratteri (2023)
  • Alessandro, Emanuela e Selima Giuliano (2024)
  • Umberto e Francesca Ambrosoli, Anna Lorenza Gorla, Stefano Mattachini (2024)
  • Giulio Cavalli (2024)
  • Gioacchino Natoli (2024)