Antimafia Academy è la nuova scuola di formazione promossa da WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie. Nasce per formare una nuova classe dirigente europea attenta ai problemi della criminalità organizzata di stampo mafioso e per rafforzare conoscenza e consapevolezza su questi temi nell’opinione pubblica delle regioni del Nord Italia e dei principali paesi dell’Unione Europea.
Perché un’altra scuola?
Loro sono mafiosi 24 h su 24. Noi non possiamo più permetterci il lusso di essere antimafiosi solo agli anniversari delle Stragi, affrontandoli da dilettanti.
Pierpaolo Farina, ideatore di WikiMafia
Dopo quasi dieci anni di lavoro e migliaia di persone raggiunte con i nostri eventi di formazione, abbiamo deciso di creare una scuola di formazione che ci aiuti a perseguire la nostra mission fondativa: riorganizzare e rendere disponibile la conoscenza sul fenomeno mafioso a sempre più persone, in un linguaggio chiaro e semplice, pur senza rinunciare alla complessità della materia.
Rispetto ad altri progetti simili, Antimafia Academy vuole avere un focus specifico sulla diffusione delle mafie nelle regioni del Nord Italia e nei principali paesi dell’Unione Europea. Proprio al di fuori dei confini nazionali vogliamo costruire una rete della conoscenza coinvolgendo realtà non dichiaratamente antimafia, ma impegnate nella lotta per un’idea di società e di economia in antitesi al potere mafioso.
Dall’Italia all’Europa
In paesi come la Germania, infatti, le organizzazioni mafiose stanno concentrando le proprie attività criminali e investimenti, infettando il tessuto socio-economico nell’indifferenza delle classi politiche e imprenditoriali. Il processo in corso è lo stesso visto nel Nord Italia dagli anni ’70 del secolo scorso: anche in Europa le classi dirigenti non hanno né la preparazione culturale né l’apparato normativo adatto per contrastare le mafie.
Crediamo sia nostro preciso dovere da “privilegiati” che hanno avuto la fortuna di seguire un corso all’Università come quello del prof. Nando dalla Chiesa a Milano di impegnarci per la costruzione di una società italiana ed europea libera da mafie e da corruzione, permettendo anche a tanti altri che non hanno avuto le nostre possibilità di formarsi adeguatamente su questi temi.
Le linee d’azione di Antimafia Academy
Antimafia Academy ha tre linee di azione su cui inizialmente si muoverà nel 2022:
- Corsi di alta formazione rivolti anzitutto al personale politico eletto nelle amministrazioni locali (comuni e province/città metropolitane) della Lombardia;
- Percorsi di educazione alla legalità con alcune scuole di Milano, in vista del 30° anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio;
- Convegni internazionali, pensati per esportare conoscenza e consapevolezza del fenomeno mafioso in altri paesi europei, in partnership con le ambasciate italiane e le associazioni locali delle città ospitanti.
Antimafia Academy – Comitato Scientifico
Per garantire l’altissima qualità del lavoro di formazione erogato, e in vista anche della redazione di una rivista specializzata, Antimafia Academy si doterà di un comitato scientifico composto da esperti di chiara fama nazionale e internazionale e protagonisti della lotta alla mafia e alla corruzione nel nostro paese, disposti a dare il proprio contributo alla progettazione dei corsi della scuola e, in certi casi, all’erogazione delle lezioni.
Hanno accettato di farne parte al momento:
- Sen. Pietro Grasso, già Presidente del Senato e Procuratore Nazionale Antimafia;
- Prof. Isaia Sales, storico, docente di storia delle mafie (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli);
- Prof.ssa Elena Granata, urbanista-architetta, docente di urbanistica (Politecnico di Milano);
-
Prof.ssa Eleonora Montani, avvocato, docente di criminologia (Università Commerciale Luigi Bocconi).
Siamo attualmente in attesa di conferma da altri esperti.
Il primo corso: “La mafia e la città”
Coerentemente con l’impegno che WikiMafia si è assunta con la call to action “Milano Capitale Antimafia“, sottoscritta durante la campagna elettorale per le comunali 2021 da più di 180 candidati, 33 dei quali sono stati eletti, il primo corso di formazione di Antimafia Academy sarà rivolto anzitutto ai neo-eletti consiglieri comunali e municipali della città di Milano.
Si tratta di un primo corso introduttivo, strutturato in 11 lezioni tenute da docenti ed esperti di primissimo piano del panorama nazionale, con un preciso focus sul rapporto tra mafia, politica e impresa a Milano e in Lombardia.
Dalle lezioni verrà ricavata anche la prima serie di un podcast di Antimafia Academy, per rendere disponibili le lezioni a un pubblico più ampio.
Il programma completo e il modulo di iscrizione sono disponibili alla pagina dedicata del corso.
Hai proposte? Contattaci!
Hai delle proposte o vuoi progettare con noi un percorso di educazione alla legalità o un corso di formazione? Siamo una piccola realtà e abbiamo risorse umane limitate, economiche ancora meno, ma possiamo cercare di capire come aiutarti! Per contattarci, usa questo modulo.