
Dipende da Noi 2024 è il primo percorso di formazione che unisce l’educazione alla legalità e l’educazione all’etica dello sport in un progetto formativo rivolto agli studenti e alle studentesse degli istituti superiori.
Il progetto si inserisce nel solco della kermesse “Sport contro le mafie”, con la quale dal 2017 WikiMafia persegue la sua mission di diffondere conoscenza e maggiore consapevolezza sul fenomeno mafioso, declinando l’etica dello sport a un più specifico impegno contro la cultura mafiosa.
Il progetto è in collaborazione con Allianz Milano, squadra della SuperLega Credem Banca, ex-serie A1, il massimo Campionato di Pallavolo maschile italiano.
Lo Sport come pratica educativa contro le mafie
I valori dello sport sono infatti un efficace antidoto contro la mentalità mafiosa, tipica non solo dei mafiosi, ma comune anche a chi mafioso non è, come ricordava Giovanni Falcone nel suo libro “Cose di Cosa nostra”.
Nel momento in cui ogni disciplina sportiva è sottoposta a una serie di regole che tutti devono rispettare, lo Sport assume un valore pedagogico di altissimo livello, trasmettendo un insieme di principi molto importanti per la formazione educativa e culturale di una persona.
Lo sport insegna infatti a fare sacrifici, a credere in determinati ideali, a lottare per difenderli, ma soprattutto a rialzarsi dopo una caduta: disciplina la mente e non solo il corpo. In quanto pratica culturale rappresenta un grande strumento per sradicare la mentalità mafiosa e liberare i più giovani di certe realtà sociali da un futuro criminale che sembra ineluttabile.
Il progetto “Dipende da Noi 2024“
Per l’anno scolastico 2023/2024 abbiamo deciso di sperimentare una nuova formula di Sport contro le mafie, accompagnando il torneo di pallavolo ai nostri tradizionali incontri di educazione alla legalità, che operiamo nelle scuole sin dal 2015.
Il percorso Dipende da NOI 2024 prevede:
- una lezione di educazione alla legalità di 1° livello nelle scuole aderenti tra febbraio e marzo 2024;
- un incontro col giornalista Attilio Bolzoni e i familiari di Giorgio Ambrosoli e Boris Giuliano, che si terrà giovedì 11 aprile durante la II edizione del Festival Internazionale dell’Antimafia;
- un incontro ai primi di maggio 2024 con gli atleti di Allianz Milano, cui seguirà un torneo di pallavolo a squadre tra gli studenti partecipanti dedicato a Giorgio Ambrosoli e a Giorgio Boris Giuliano.
Scheda di sintesi
Periodo | Da febbraio a maggio 2024. |
Target | Studenti e studentesse delle scuole superiori (3°, 4° e 5° anno) della città di Milano (non della provincia). |
Numero massimo partecipanti | Il progetto è strutturato per massimo 200 studenti in totale. Ogni scuola aderente può partecipare con al massimo 50 studenti. Si può partecipare con una o più classi, oppure l’istituto può aprire il percorso ai singoli studenti di classi diverse, l’importante è che vi sia un docente responsabile per ogni scuola con cui interfacciarsi. La partecipazione al progetto può essere inserita nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. |
Costo | Gratuito. |
Prerequisiti | Nessuno. |

Scheda in dettaglio
1. Incontro di educazione alla legalità “di 1° livello” di 2 ore per ogni scuola (max 50 studenti a incontro)
Si tratta della lezione di educazione alla legalità “base”, pensata da WikiMafia per chi non ha mai svolto approfondimenti sul fenomeno mafioso, con spunti per chi ha già frequentato corsi di educazione alla legalità. Sarà condotta dai volontari laureati di WikiMafia. I temi trattati saranno:
- cos’è il fenomeno mafioso e cos’è la corruzione, e come vengono combattute in Italia;
- In cosa si differenziano le organizzazioni mafiose tra di loro e come si infiltrano nell’economia legale e nella politica
- Cos’è e come è nato il movimento antimafia, con un breve excursus sulle personalità più importanti, in particolare sul movimento antimafia milanese e su come erano legati Milano e Palermo negli anni ‘70 e ‘80 (con focus sulle biografie di Giorgio Ambrosoli e Boris Giuliano).
L’incontro si terrà nella scuola aderente, concordando la data col docente responsabile, tra febbraio e marzo 2024.
2. Incontro con Attilio Bolzoni e i familiari delle vittime innocenti delle mafie (+ panel opzionali)
Gli studenti incontreranno i familiari di Giorgio Ambrosoli e il giornalista Attilio Bolzoni, che parlerà di Palermo e del lavoro del commissario Boris Giuliano, entrando in diretto contatto con la loro testimonianza.
L’incontro si svolgerà in plenaria con tutte le classi aderenti, all’interno della II edizione del Festival Internazionale dell’Antimafia, che si terrà a Milano, al Cinema Anteo, da giovedì 11 a sabato 13 aprile 2024.
L’incontro sarà previsto in calendario il primo giorno del Festival, giovedì 11 aprile, dalle 9:00 alle 10:40. Durante la mattinata le scuole aderenti potranno partecipare agli altri due incontri in calendario, fino alle 13:30 (per un totale di 4 ore e mezza, intervallati da pause): uno dedicato all’impegno giovanile in Europa, l’altro allo Spirito della Costituzione, con ospite l’ex-magistrato Gherardo Colombo.
3. Incontro con gli atleti di Allianz Milano e Torneo di pallavolo finale
Gli atleti di Allianz Milano incontreranno gli studenti, raccontando la propria esperienza e cosa li ha spinti a scegliere questa carriera, mettono a fuoco i valori della cultura sportiva, rispondono alle domande. L’incontro, di un’ora circa, si terrà o venerdì 3 o sabato 4 maggio nella palestra di Allianz Cloud, in Piazza Carlo Stuparich 1 a Milano, dove si terrà subito dopo anche il torneo. La data definitiva verrà scelta dopo confronto coi docenti responsabili delle varie scuole e la direzione sportiva di Allianz Milano.
Il torneo di pallavolo “Giorgio Ambrosoli e Boris Giuliano” prevede la formazione di una squadra da parte di ogni scuola aderente (per un minimo di 4 e un massimo di 8 squadre). La squadra vincitrice porta a casa un trofeo. A tutti i partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione e la tessera di WikiMafia 2024 dedicata a Giorgio Ambrosoli e a Boris Giuliano. Ai docenti verrà rilasciata anche l’eventuale certificazione delle ore ai fini dei regolamenti PCTO della scuola.
Dipende da noi, procedura di adesione per le scuole
La data ultima per aderire sarà giovedì 30 novembre 2023. I docenti responsabili di ciascuna scuola potranno farlo compilando il modulo qui sotto o disponibile a questo link.
Dipende da noi, scheda in pdf
Per facilitare la diffusione del progetto tra gli studenti e gli insegnanti, a questo link potete scaricare la scheda del progetto Dipende da Noi 2024 in pdf.