Parlate di mafia! Call to action elezioni politiche 2022

Parlate di mafia si è chiusa il 23 settembre alle h 23:59, ultimo giorno della campagna elettorale per le elezioni politiche 2022. L’elenco dei candidati e delle candidate aderenti è in fondo alla pagina.

Parlate di mafia. Fu l’appello del giudice Paolo Borsellino quando a Palermo e in Sicilia la mafia non esisteva ma ammazzava centinaia di uomini e donne, nell’indifferenza generale. Oggi non abbiamo più i morti per strada ma questo non significa che il potere mafioso sia meno pericoloso: continua ad essere la principale minaccia alla democrazia e alla libertà del nostro Paese

Eppure il tema tiene raramente banco nel dibattito politico e sui media tradizionali, se non agli anniversari delle Stragi. E anche quando compare in qualche programma, non è mai al primo posto nell’agenda politica. Soprattutto quasi mai seguono i fatti.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a continui tentativi di depotenziamento di quella legislazione antimafia, fiore all’occhiello del nostro Paese, costata il sangue di tanti, troppi servitori dello Stato, a partire da Giovanni Falcone, il cui fondamentale ruolo è stato riconosciuto anche a livello internazionale dall’ONU.

Il rischio più grande: convincersi che sia tutto inutile

Questa “disattenzione” della politica e l’incapacità dello Stato di assicurare verità e giustizia ai tanti familiari delle vittime innocenti delle mafie, e in particolare sulle Stragi di Capaci e Via D’Amelio, ha avuto effetti devastanti sull’opinione pubblica.

Secondo un’indagine di SWG dello scorso luglio, da Nord a Sud non vi è territorio che si senta al riparo dalla presenza delle organizzazioni mafiose. Il 64% degli italiani trova insufficiente l’impegno dello Stato contro la mafia, tanto che il 54% individua nella complicità tra mafia e pezzi di Stato la causa della morte di Falcone e Borsellino. E se il 51% è convinto che il fenomeno mafioso sia ancora un problema concreto, che può essere sconfitto, il 41% oramai lo considera un problema irrisolvibile e che tutto ciò che viene fatto sia inutile.

Noi non vogliamo crederlo, non possiamo crederlo. Anche per questo, da giovani che si impegnano su questi temi, abbiamo chiesto a chi si candida alle prossime elezioni politiche di assumere un preciso impegno antimafia per la prossima legislatura.

Parlate di mafia, le nostre richieste ai candidati

Il problema delle mafie riguarda più settori della nostra vita quotidiana, dall’economia alla politica, al lavoro. Le organizzazioni mafiose, italiane ed estere, sono presenti in sempre più territori e condizionano la vita di centinaia di migliaia di cittadini ogni giorno. 

Cosa abbiamo chiesto quindi ai candidati che hanno aderito alla call to actionParlate di mafia”?

In primis, abbiamo chiesto uno sforzo per riportare già in campagna elettorale il tema della lotta alla mafia al centro del dibattito politico e di essere al fianco di noi cittadini nei prossimi cinque anni contribuendo a una generale diffusione di una cultura antimafia nel territorio di elezione e in Parlamento. 

Altra cosa molto importante: abbiamo chiesto loro di essere trasparenti col proprio elettorato sin dalla campagna elettorale, dichiarando sul proprio sito web e/o altro canale di comunicazione idoneo i propri sostenitori economici.

E’ una cosa prevista per legge DOPO le elezioni, ma noi crediamo che ci si debba presentare ai cittadini nelle prossime settimane rendendo nota la provenienza dei fondi per la propria campagna.

Per cosa vi impegnate?

A questi impegni “generali”, abbiamo chiesto di portare avanti in Parlamento e nelle sedi politiche opportune dieci proposte / battaglie che consideriamo prioritarie. (P.S. per la descrizione di ciascun punto, cliccaci sopra):

La vera forza della mafia è fuori dalla mafia. Finché non colpiremo in maniera dura i rapporti che i mafiosi hanno con politici, imprenditori e colletti bianchi, non riusciremo mai a sconfiggerla. A livello politico, i partiti devono cominciare a fare pulizia al loro interno, anche se questo significa perdere i c.d. “Mr preferenze”. Come diceva Paolo Borsellino, non ci si può nascondere dietro lo schermo della sentenza: un comportamento penalmente irrilevante, può esserlo politicamente. La lezione di Enrico Berlinguer è ancora attuale e finché i partiti non affronteranno in maniera seria la questione morale, sarà sempre più difficile arginare l’avanzata “culturale” della mentalità mafiosa, e quindi delle organizzazioni mafiose, anche al Nord.

Essere mafiosi in Italia oggi è illegale. Noi pensiamo che debba essere incostituzionale, dato che il potere mafioso costituisce una minaccia costante per la democrazia e i diritti sanciti dalla Costituzione.

Da tempo si sta cercando di svuotare di efficacia i fondamentali pilastri della legislazione antimafia, pagata col sangue di tanti servitori dello Stato. Complice anche la colossale ignoranza sul tema, anche a livello comunitario il pericolo mafie viene ignorato, col risultato che oggi abbiamo quasi più ‘ndrangheta in Germania che in Calabria. Crediamo che la legislazione antimafia italiana, in gran parte ispirata da Giovanni Falcone, debba essere adottata da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

L’Italia, grazie all’istituzione 30 anni fa delle Direzioni Distrettuali Antimafia e delle Direzioni Investigative Antimafia, ha la miglior magistratura inquirente e le migliori forze di polizia specializzate nel contrasto alle mafie del mondo. Tuttavia, gli sforzi investigativi, soprattutto al Nord, vengono spesso vanificati da giudici che in vita loro non si sono mai occupati di mafia e scrivono sentenze fantasiose, frutto di stereotipi e ignoranza sul tema. Crediamo sia ora di specializzare anche la magistratura giudicante sul fenomeno mafioso, per una migliore e più efficace repressione del fenomeno criminale, istituendo delle sezioni specializzate presso i Tribunali della Repubblica, come è accaduto per la gestione delle misure di prevenzione.

I beni confiscati sono un patrimonio economico e sociale che può e deve essere uno strumento di “bonifica” culturale e di rilancio dell’occupazione nei territori più difficili delle nostre città. L’attuale iter di assegnazione, tuttavia, rende molto difficile impegnarsi per questa opera fondamentale, soprattutto per realtà giovanili più attive sui territori, anzitutto per i costi iniziali. I mafiosi, infatti, spesso devastano i beni che lo Stato dovrebbe mantenere così come sono stati sequestrati e servono centinaia di migliaia di euro, se non milioni, per rimetterli in piedi. Lo Stato dovrebbe rimuovere tutti gli ostacoli alla rinascita dei beni, anche potenziando l’Agenzia Nazionale per istituire un servizio di mentoring che aiuti le realtà con progetti credibili e concreti a spiccare il volo. 

Se vedeste un Sindaco o un Presidente di Regione firmare un contratto con un tizio incappucciato, di cui non si vede il volto, non avreste nulla da dire? Oggi non c’è alcun divieto per un’azienda che non comunica il proprio titolare effettivo di stringere rapporti economici con le Istituzioni. Serve una revisione profonda dell’art. 80 del Codice degli Appalti. E bisogna far entrare in funzione, emanando i decreti attuativi, il registro dei titolari effettivi al più presto: rischiamo che “incappucciati” di cui non sappiamo nulla aggrediscano le risorse del PNRR senza che lo Stato possa far nulla.

Questa modifica è complementare a quella richiesta al punto sopra. Perché se anche conosciamo il titolare effettivo, spesso o ha residenza fiscale in un Paese dove non è perseguibile, in caso di contenzioso, oppure il reticolo societario che controlla l’azienda di cui conosciamo il titolare effettivo è disperso tra paradisi fiscali, societari e bancari e rende di fatto inutile l’obbligo richiesto al punto precedente. 

Se le mafie sparano di meno, questo non vuol dire che siano ben disposte verso chi le racconta e le studia. Oramai la piaga delle querele temerarie, denunce per diffamazione totalmente infondate, è troppo estesa per far finta di nulla. Il problema è che sono utilizzate anche da molti politici e imprenditori per intimidire quei giornalisti che parlano delle loro condotte non proprio specchiate. C’è addirittura chi ha querelato per delle domande cui non è mai stata data risposta. Ci sono stati diversi tentativi negli anni di approvare una legge seria che punisca le querele temerarie, tutti falliti. Chiediamo ai prossimi parlamentari di impegnarsi con urgenza su questo tema.

Altra piaga che mette a rischio il diritto all’informazione e la libertà di ricerca accademica è il diritto all’oblio. Soprattutto per enciclopedie online come la nostra, che raccontano la storia del fenomeno mafioso e delle sue collusioni con politica e imprenditoria, c’è il rischio che nei prossimi anni pezzi interi della storia del rapporto tra mafia e politica e mafia ed economia vengano rimossi, poiché il politico x o l’imprenditore y non sono mai stati condannati (si pensi a Salvo Lima). Chiediamo ai futuri parlamentari di tutelare il diritto all’informazione e alla libertà di ricerca, per non consegnare ai posteri una storia delle mafie e del movimento antimafia, a livello nazionale e nei singoli territori, mutilata.

Alcuni diranno: ma c’è l’ora di educazione civica. Sì, ma non è la stessa cosa. Noi crediamo che serva invece insegnare la storia del fenomeno mafioso e del movimento antimafia, non lasciando alla buona volontà di singoli insegnanti la fondamentale formazione delle nuove generazioni sulla prima minaccia alla Repubblica Italiana. Servono figure con un preciso curriculum di studi, che insegnino, anche spaziando tra diversi tipi di linguaggio multimediale, un pezzo di storia rimosso del nostro Paese. Perché purtroppo nei manuali di Storia alle mafie non viene riconosciuto il ruolo di principali attori della politica e dell’economia non solo del Mezzogiorno ma dell’Italia intera.

Parlate di mafia, gli eletti

In attesa dei dati definitivi (siamo al 27 settembre a mezzogiorno e ancora non ci sono!), di seguito l’elenco dei candidati eletti alla Camera e al Senato, che hanno aderito a “Parlate di mafia“:

  • Movimento 5 Stelle: 15 candidati eletti;
  • Partito Democratico: 7 candidati eletti;
  • Verdi-Sinistra: 4 candidati eletti.
NomeCognomeListaRegioneEletto in
DavideAielloM5SSiciliaCamera
ChiaraAppendinoM5SPiemonteCamera
StefaniaAscariM5SEmilia RomagnaCamera
CarmelaAuriemmaM5SCampaniaCamera
ValentinaD'OrsoM5SSiciliaCamera
GianmauroDell’OlioM5SPugliaCamera
LeonardoDonnoM5SPugliaCamera
IlariaFontanaM5SLazioCamera
CarlaGiulianoM5SPugliaCamera
PattyL'AbbateM5SPugliaCamera
AndreaQuartiniM5SToscanaCamera
AngelaRaffaM5SSiciliaCamera
FrancescoSilvestriM5SLazioCamera
GisellaNaturaleM5SPugliaSenato
ElenaSironiM5SLombardiaSenato
StefaniaDi PadovaPDAbruzzoCamera
MarcoFurfaroPDToscanaCamera
IleniaMalavasiPDEmilia RomagnaCamera
FrancoMirabelliPDLombardiaSenato
LiaQuartapellePDLombardiaCamera
SilviaRoggianiPDLombardiaCamera
RacheleScarpaPDVenetoCamera
AngeloBonelliAVSPugliaCamera
DevisDoriAVSLombardiaCamera
EleonoraEviAVSLombardiaCamera
NicolaFratoianniAVSToscanaCamera

Parlate di mafia, le adesioni

Qui di seguito trovate le adesioni a “Parlate di mafia“, in ordine cronologico dal 24 agosto al 23 settembre alle h 23:59, ultimo giorno di campagna elettorale.

  • Movimento 5 Stelle: 71 candidati;
  • Verdi-Sinistra: 37 candidati, tra cui i leader Angelo Bonelli, Eleonora Evi, Nicola Fratoianni;
  • Unione Popolare: 36 candidati, tra cui il leader Luigi De Magistris;
  • Partito Democratico: 18 candidati;
  • Impegno Civico: 10 candidati;
  • Azione-Italia Viva: 2 candidati;
  • Valle d’Aosta Aperta: 2 candidati;
  • + Europa: 1 candidato;
  • Italexit: 1 candidato;
  • Italia sovrana e popolare: 1 candidato;
  • Partito Comunista Italiano: 1 candidato.
NomeCognomeListaRegioneCandidato per
IlariaRamoniPartito DemocraticoLombardiaCamera dei Deputati
FrancoMirabelliPartito DemocraticoLombardiaSenato della Repubblica
SilviaRoggianiPartito DemocraticoLombardiaCamera dei Deputati
AngeloGerosaVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
IleniaMalavasiPartito DemocraticoEmilia RomagnaCamera dei Deputati
MarcoGriguoloAzione - Italia VivaVenetoCamera dei Deputati
LiaQuartapellePartito DemocraticoLombardiaCamera dei Deputati
GiuseppeArenaPartito DemocraticoSiciliaCamera dei Deputati
DomenicoFiniguerraUnione PopolareLombardiaSenato della Repubblica
Anna BrunaCamposampieroUnione PopolareLombardiaCamera dei Deputati
JudithPinnockUnione PopolareEmilia RomagnaSenato della Repubblica
MaraGhidorziUnione PopolareLombardiaCamera dei Deputati
ElenaMazzoniUnione PopolareLazioCamera dei Deputati
Sara MariaMastronicolaUnione PopolareLombardiaSenato della Repubblica
LuigiDe MagistrisUnione PopolareCampaniaCamera dei Deputati
NicolòMartinelliUnione PopolareToscanaCamera dei Deputati
GaspareDi StefanoUnione PopolareSiciliaCamera dei Deputati
SimonaStracuzziUnione PopolareSiciliaCamera dei Deputati
GiancarloDi StadioUnione PopolarePugliaCamera dei Deputati
IvanaPalieriUnione PopolarePugliaCamera dei Deputati
MicheleDel SordoUnione PopolarePugliaCamera dei Deputati
DamianoCarrettoUnione PopolarePiemonteCamera dei Deputati
DavideZanichelliMovimento 5 StelleEmilia RomagnaCamera dei Deputati
AlbertoPandolfoPartito DemocraticoLiguriaCamera dei Deputati
FrancescoAndreiniUnione PopolareToscanaCamera dei Deputati
StefaniaDi PadovaPartito DemocraticoAbruzzoCamera dei Deputati
StefaniaAscariMovimento 5 StelleEmilia RomagnaCamera dei Deputati
LucaZaccheroMovimento 5 StellePiemonteSenato della Repubblica
JennyArientiPartito DemocraticoLombardiaCamera dei Deputati
PaoloRomanoPartito DemocraticoLombardiaCamera dei Deputati
RacheleScarpaPartito DemocraticoVenetoCamera dei Deputati
DarioDantiVerdi - SinistraToscanaCamera dei Deputati
Giovanna Amodio Verdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
Francesco SilvestriMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
AlbertoDe GiglioMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
Fabrizio MarrazzoMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
CarlaGiulianoMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
Annalisa UrsoMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
Leonardo DonnoMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
PattyL'AbbateMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
GisellaNaturaleMovimento 5 StellePugliaSenato della Repubblica
Gianmauro Dell’OlioMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
ElenaCalogeroMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
FrancescoMandoiMovimento 5 StellePugliaCamera dei Deputati
EugenioSaittaMovimento 5 StelleSiciliaCamera dei Deputati
MariaLa GhezzaMovimento 5 StellePugliaSenato della Repubblica
FiorenzaArisioUnione PopolarePiemonteCamera dei Deputati
ArjanaBechereMovimento 5 StelleBasilicataCamera dei Deputati
AntomioDel MeseAzione - Italia VivaCampaniaCamera dei Deputati
AndreaQuartiniMovimento 5 StelleToscanaCamera dei Deputati
PinucciaMontanariUnione PopolareLazioSenato della Repubblica
ClaudioZoccoMovimento 5 StelleLombardiaSenato della Repubblica
CarmelaColomoMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
AdrianaCalìMovimento 5 StelleLazioSenato della Repubblica
FedericaLaurettiMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
MatteoGilliVerdi - SinistraEmilia RomagnaCamera dei Deputati
EleonoraGuadagnoMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
MonicaBellisarioMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
MassimoErbettiMovimento 5 StelleLazioSenato della Repubblica
IlariaFontanaMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
SimonaSassaraMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
SimonaBottoniVerdi - SinistraLazioSenato della Repubblica
RositaCicoriaMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
AlessandroLanzaniUnione PopolareLombardiaSenato della Repubblica
AnielloPriscoMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
SaraCinquegranelliVerdi - SinistraLazioCamera dei Deputati
GiovanniCurròMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
SanteNarcisiMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
GiacomoBalestrieriMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
Maria ConcettaDi PietroMovimento 5 StelleSiciliaCamera dei Deputati
FrancescoAlemanniVerdi - SinistraCampaniaSenato della Repubblica
EleonoraEviVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
AngeloBonelliVerdi - SinistraPugliaCamera dei Deputati
SilviaBaldinaMovimento 5 StelleLombardiaSenato della Repubblica
GiuseppePisaniMovimento 5 StelleSiciliaSenato della Repubblica
PaolaTacchiniMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
GiuseppeCivatiVerdi - SinistraEmilia RomagnaSenato della Repubblica
NicolaFratoianniVerdi - SinistraToscanaCamera dei Deputati
MaurizioCremascoliVerdi - SinistraLombardiaSenato della Repubblica
VivianaCarbonaraMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
RiccardoOlgiatiMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
Silvio KeivanNemati FardUnione PopolareSardegnaCamera dei Deputati
BeatriceBrignoneVerdi - SinistraEmilia RomagnaSenato della Repubblica
MarilenaGrassadoniaVerdi - SinistraSiciliaCamera dei Deputati
FedericaPerelliPartito DemocraticoLombardiaSenato della Repubblica
LuisaSerroniVerdi - SinistraMarcheCamera dei Deputati
RaoulOlivaVerdi - SinistraPiemonteCamera dei Deputati
Mario MicheleGiarrussoItalexitSiciliaCamera dei Deputati
LauraGabrielliMovimento 5 StelleLazioSenato della Repubblica
SerenaPellegrinoVerdi - SinistraFriuli Venezia GiuliaCamera dei Deputati
RitaZecchiniUnione PopolareLombardiaCamera dei Deputati
ElenaSironiMovimento 5 StelleLombardiaSenato della Repubblica
MarcelloBartolottaUnione PopolareSiciliaSenato della Repubblica
AndreaGrattarolaItalia Sovrana e PopolareLombardiaCamera dei Deputati
NataleCuccureseUnione PopolareEmilia RomagnaCamera dei Deputati
GuidoMascioliUnione PopolareEmilia RomagnaCamera dei Deputati
ElenaGovoniUnione PopolareEmilia RomagnaCamera dei Deputati
AlessandraDe RossiUnione PopolarePiemonteCamera dei Deputati
AngelaSalafiaMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
SabinaLupoMovimento 5 StelleLombardiaSenato della Repubblica
MartaLovatoUnione PopolareEmilia RomagnaCamera dei Deputati
MarcoBellaMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
ManuelDraghettiMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
GiuseppeBuondonnoVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
SimonaBertogliattiMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
FabioFotiMovimento 5 StelleCalabriaCamera dei Deputati
DevisDoriVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
DavideSerafinVerdi - SinistraPiemonteCamera dei Deputati
GiuliaAndreozziVerdi - SinistraSardegnaCamera dei Deputati
GiuliaMarroVerdi - SinistraPiemonteCamera dei Deputati
Andrea LaerteDavideVerdi - SinistraCampaniaCamera dei Deputati
DavideAielloMovimento 5 StelleSiciliaCamera dei Deputati
StefanoLugliUnione PopolareEmilia RomagnaSenato della Repubblica
MartaLa RosaVerdi - SinistraSiciliaCamera dei Deputati
LuciaAzzolinaImpegno civicoSiciliaCamera dei Deputati
AndreaCasoImpegno CivicoLombardiaCamera dei Deputati
Cadigia EsterPeriniUnione PopolarePiemonteSenato della Repubblica
PaoloLattanzioPartito DemocraticoPugliaCamera dei Deputati
AlessioPesentiVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
MarcoScibonaUnione PopolarePiemonteCamera dei Deputati
RobertaAlaimoImpegno CivicoSiciliaCamera dei Deputati
MichelePirasPartito DemocraticoSardegnaCamera dei Deputati
OresteGodiUnione PopolareEmilia RomagnaSenato della Repubblica
JohnCailottoVerdi - SinistraVenetoCamera dei Deputati
ElisabettaMaffiolettiVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
MarialuisaFaroImpegno civicoPugliaCamera dei Deputati
ClaudiaMapelliVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
MatteoCattaneoMovimento 5 StelleLombardiaSenato della Repubblica
AndreaBuiUnione PopolareEmilia RomagnaCamera dei Deputati
MarinaBianchiVerdi - SinistraBasilicataCamera dei Deputati
StefanoQuarantaVerdi - SinistraLiguriaCamera dei Deputati
VittorioSalvoMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
FabrizioTrentacosteImpegno CivicoSiciliaSenato della Repubblica
FrancescaBonoldiMovimento 5 StelleLombardiaSenato della Repubblica
PatriziaTerzoniImpegno CivicoMarcheCamera dei Deputati
DalilaNesciImpegno CivicoCalabriaCamera dei Deputati
DanielaVaredoMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
DavideSerritellaImpegno CivicoPiemonteCamera dei Deputati
ElisabettaForniUnione PopolarePiemonteCamera dei Deputati
AnitaGiuriatoUnione PopolareLombardiaSenato della Repubblica
MarcoSimionatoUnione PopolareVenetoCamera dei Deputati
CristinaGuardaVerdi - SinistraVenetoCamera dei Deputati
FrancescoD'UvaImpegno CivicoSiciliaCamera dei Deputati
CarmelaAuriemmaMovimento 5 StelleCampaniaCamera dei Deputati
SaraGentilini+ EuropaEmilia RomagnaCamera dei Deputati
AndreaGiarrizzoImpegno CivicoSiciliaCamera dei Deputati
LuigiCalessoVerdi - SinistraVenetoCamera dei Deputati
LauraTonelliUnione PopolareLiguriaCamera dei Deputati
VincenzoDi PaoloPartito DemocraticoLombardiaCamera dei Deputati
CarlottaTevereMovimento 5 StellePiemonteCamera dei Deputati
GiulioAngeliniMovimento 5 StelleTrentino Alto AdigeSenato della Repubblica
PaoloMinottoMovimento 5 StelleTrentino Alto AdigeSenato della Repubblica
AlbertoUniaMovimento 5 StellePiemonteSenato della Repubblica
BarbaraAzzaràMovimento 5 StellePiemonteSenato della Repubblica
EmanueleCeccatoMovimento 5 StelleLazioCamera dei Deputati
ErikaGuichardazValle d’Aosta ApertaVal d'AostaCamera dei Deputati
DariaPulzValle d’Aosta ApertaVal d'AostaSenato della Repubblica
CristinaMengozziVerdi - SinistraEmilia RomagnaCamera dei Deputati
GiancarloApreaVerdi - SinistraLombardiaSenato della Repubblica
MauriziaPunginelliVerdi - SinistraLombardiaSenato della Repubblica
MarcoFurfaroPartito DemocraticoToscanaCamera dei Deputati
MassimilianoBalestreroVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
MatteoLocatelliMovimento 5 StellePiemonteCamera dei Deputati
GabrieleCavalliniVerdi - SinistraLombardiaCamera dei Deputati
GiacomoBaronePartito Comunista ItalianoCampaniaCamera dei Deputati
NicolòFarinettoPartito DemocraticoPiemonteCamera dei Deputati
ChiaraAppendinoMovimento 5 StellePiemonteCamera dei Deputati
DanieleTromboniMovimento 5 StelleLombardiaCamera dei Deputati
AntonellaPepeMovimento 5 StellePiemonteCamera dei Deputati
LucaCarabettaMovimento 5 StellePiemonteCamera dei Deputati
ValentinaD'OrsoMovimento 5 StelleSiciliaCamera dei Deputati
ValentinaMozziUnione PopolareLombardiaCamera dei Deputati
OriettaVaninMovimento 5 StelleVenetoSenato della Repubblica
Maria FrancescaPuglieseMovimento 5 StelleEmilia RomagnaCamera dei Deputati
GiorgioBurliniMovimento 5 StelleVenetoSenato della Repubblica
AntoniettaBenedettiMovimento 5 StelleVenetoCamera dei Deputati
AlessiaGambaMovimento 5 StelleVenetoCamera dei Deputati
SoniaPerenzoniMovimento 5 StelleVenetoCamera dei Deputati
EmanuelaAllegraPartito DemocraticoPiemonteCamera dei Deputati
AngelaRaffaMovimento 5 StelleSiciliaCamera dei Deputati