C’è ma non troppo. La lotta alla mafia alle europee 2024
C’è ma non troppo. La nostra analisi su lotta alla mafia e alla corruzione nei programmi dei partiti alle europee 2024
C’è ma non troppo. La nostra analisi su lotta alla mafia e alla corruzione nei programmi dei partiti alle europee 2024
23 maggio 2024, contro il paese felice che odiava Falcone, contro le passerelle di Stato, anche quest’anno torniamo a dare voce a Falcone.
Chiesa Nostra, il documentario di Antonio Bellia sul rapporto mafia e chiesa dal dopoguerra ai nostri giorni. Proiezione a Milano il 23 maggio
Studenti in campo all’Allianz Cloud per il torneo di volley “Sport contro le mafie 2024” in memoria di Giorgio Ambrosoli e Boris Giuliano
Che fine ha fatto Insider? La nuova lettera di familiari di vittime di mafia e associazioni all’amministratore delegato Rai Sergio
Parlate di mafia in Europa. Partecipa alla call to action di WikiMafia rivolta ai candidati alle Europee 2024 per un’agenda europea antimafia
Fabio Herold, storico e vice-direttore di WikiMafia ha vinto il premio per la miglior tesi 2021/2022 del Master APC di Pisa.
Il nostro comunicato di solidarietà nei confronti della giornalista Marilù Mastrogiovanni, da anni bersaglio di querele temerarie e minacce
Leoluca Orlando, ex-sindaco di Palermo, presenta il suo libro mercoledì 20 marzo a Sesto San Giovanni, a “La contro-società degli onesti”.
Mercoledì 6 marzo Pierpaolo Farina, direttore e fondatore di WikiMafia, è stato ricevuto dal Sindaco di Milano Beppe Sala